
Informazioni sulle verruche
La maggior parte delle persone sperimenteranno almeno una verruca nell’arco della loro vita. Le verruche sono infezioni della pelle; si tratta di escrescenze cutanee molto comuni che possono comparire su qualsiasi area del corpo. Anche se possono svilupparsi a qualsiasi età, colpiscono più frequentemente i bambini e i giovani adulti. In genere le verruche sono innocue e tendono a scomparire da sole anche senza trattamento, per quanto questo processo possa richiedere anni. Ma le verruche possono causare anche dolore e prurito, e possono essere fonte di fastidio o imbarazzo; la maggior parte delle persone, infatti, preferisce sbarazzarsene il prima possibile.

Cosa sono le verruche?
Le verruche comuni e le verruche plantari sono piccole escrescenze ruvide sulla pelle causate dal virus del papilloma umano (HPV). Le verruche comuni si sviluppano spesso sulle dita o sul dorso delle mani. Sono facilmente riconoscibili a causa dell’aspetto ruvido e “a cavolfiore” della superficie. Il virus che causa le verruche è molto contagioso e può trasmettersi da persona a persona o tra diverse parti del corpo nella stessa persona, mediante il contatto diretto con la pelle infetta.
Le verruche plantari sono simili alle verruche comuni, ma si sviluppano solo sulla pianta del piede o sotto le dita dei piedi. Sono in genere dolorose e si presentano come un piccolo cerchio cutaneo di colore bianco con dei puntini neri al centro. Anche le verruche plantari sono contagiose.

Sintomi delle verruche
Normalmente le verruche si sviluppano sulle dita delle mani e dei piedi, oppure sulle mani stesse. Si tratta di escrescenze cutanee piccole e granulose, spesso dello stesso colore della pelle oppure bianche, rosa o marroncino. Al tocco possono essere ruvide. Spesso presentano dei puntini bianchi al centro: si tratta di capillari sanguigni ostruiti.
L’aspetto delle verruche dipende dall’area dell’infezione. I tipi di verruca più frequenti sono la verruca comune (detta anche “verruca volgare”), la verruca plantare e la verruca piatta. La verruca comune si sviluppa in genere sulle dita delle mani e sulle mani stesse; la superficie è ruvida e rialzata, al contrario di quanto accade per la verruca piatta. La verruca plantare ha il colore della pelle e si sviluppa prevalentemente sui piedi o sulle dita dei piedi.

Come compaiono le verruche?
Le verruche sono contagiose e possono trasmettersi da persona a persona mediante il contatto con superfici contaminate o con la pelle infetta. La trasmissione è più probabile se la pelle è bagnata o lesionata. Dopo l’infezione iniziale, prima che compaia la verruca possono volerci alcune settimane o persino diversi mesi.
Adottando alcune precauzioni, è possibile ridurre la probabilità di trasmissione delle verruche. Lava spesso le mani ed evita di mordere le unghie: questa cattiva abitudine può favorire la trasmissione delle verruche fino alle tue dita o alle unghie delle mani. Evita sempre il contatto con le aree della pelle che presentano verruche e assicurati di non condividere asciugamani, scarpe o altri oggetti personali. Inoltre, evita di camminare a piedi scalzi quando ti trovi in piscina, nelle docce comuni o in uno spogliatoio.